PREMESSA:
LE ATTIVITA' DIDATTICHE CHE CARATTERIZZANO LA SCUOLA
-attività di sezione: si svolgono nella prima parte della mattinata, dalle ore 8.15 alle ore 10.00. In questa fascia oraria i bambini socializzano negli angoli gioco, svolgono attività di routine come il calendario delle presenze e del tempo e si propongono attività in piccoli gruppi.
-attività per gruppi, si svolgono dalle ore 10.30 alle ore 12.00, sia per gruppi omogenei di età sia per gruppi di sezione eterogenei. In questa fascia oraria si svolgono le attività relative al progetto annuale e le uscite in natura.
PROGETTI
Come progettiamo:
mettiamo al centro il bambino: partiamo dalle osservazioni e dagli interessi dei bambini per poter elaborare attività che si co-costruiscono insieme, rispettose dei loro bisogni affettivi, educativi e didattici. Le attività che si svolgono all’esterno sono interconnesse con quelle che si svolgono all’interno della scuola. Infatti, la caratteristica fondante della scuola è LA DIDATTICA ALL’ APERTO che si realizza nel nostro progetto annuale di Outdoor Education dal titolo: “Fare scuola all’aperto i bambini pensano grande”. Punto focale della didattica è la valorizzazione del territorio (campi, bodri, boschi, cascine, argini) in tutte le stagioni, come “paniere” e punto di partenza per molte esperienze ad alto valore educativo.
Il progetto si avvale di queste principali caratteristiche:
-USCITE A PIEDI E CON LO SCUOLABUS nel territorio. Le uscite saranno sistematiche 1/2 volte alla settimana, alternando le uscite a piedi nel territorio circostante e con lo scuolabus, in modo particolare presso la cascina Lago Scuro che diventa il campo base di esperienze all'aperto.
Per noi insegnanti “Fare scuola all’aperto” significa valorizzare anche gli spazi esterni alla scuola e quelli interni, in modo particolare:
-IL GIARDINO-ORTO DIDATTICO posto sulla parte anteriore, luogo di semina, piantumazioni e cura delle piante, verdure, frutti e fiori
-IL GIARDINO posto sulla parte posteriore, riqualificato con materiali naturali, grazie al progetto di “Land Art Outdoor Activity” con Alberto Segale e l’aiuto di alcuni genitori -La riqualificazione del portico dove si è creato un bellissimo laboratorio naturale usufruibile tutto l’anno, grazie ai lavori messi in atto dall’amministrazione comunale in collaborazione coi genitori.
-Progetto di religione cattolica “Religiocando”, 1 volta alla settimana con la maestra Margherita Oneta per tutti i bambini che si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica.
-Progetto di alternativa alla religione cattolica per i bambini che non si avvalgono dell'insegnamento di religione cattolica. Tale progetto è incentrato su giochi ed attività di cittadinanza e costituzione ed è svolto da tutte le insegnanti a turnazione.
-Progetto accoglienza nei mesi di settembre e parte di ottobre per favorire un graduale inserimento dei bambini di 3 anni e re-inserimento per i bambini di 4 e 5 anni.
-Progetto continuità scuola dell’infanzia/scuola primaria (gruppo anni 5).