Istituto Comprensivo Cremona Cinque
Istituto Comprensivo Cremona Cinque (https://www.cremonacinque.edu.it)

Home > Printer-friendly > Scuola dell'Infanzia di Stagno Lombardo

[1]

infanzia stagno [2]

 

Plesso :

piazza Roma, 12

26049 Stagno Lombardo (Cr)

Tel. 0372 57 368

e-mail: infanziastagno@cremonacinque.edu.it [3]

Codice Meccanografico: CRAA823029

 

Finalità formative educative

La scuola dell’infanzia si rivolge a tutti i bambini e le bambine dai tre ai sei anni per rispondere al loro diritto alla educazione con le seguenti finalità:

-consolidare l’identità: significa star bene, sentirsi sicuri in ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti dagli altri .

-sviluppare l’identità: significa avere fiducia in sé e negli altri, provare soddisfazione nel fare da sé, assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

-Acquisire competenze: significa agire ed interagire con la realtà, manipolare, giocare, domandare, esplorare, ascoltare ed esprimersi, osservare, lasciare traccia di sé.

-Vivere le prime esperienze di cittadinanza: significa scoprire l’altro, imparare il rispetto degli altri e dei loro bisogni, stabilire delle regole condivise, imparare il rispetto per l’ambiente.

Organizzazione didattico formativa

La nostra scuola è costituita da due sezioni: sezione A “Topolini” e sezione B “Paperini”.

Il gruppo insegnanti è costituito da: Baudacci Rossana e Zecca Silvia per la sezione “A”;

Gobbi Caterina e Maffezzoni Romina per la sezione “B”.

L’insegnante di religione cattolica è Margherita Oneta che è presente una volta alla settimana.

Ogni sezione accoglie bambini di tre, quattro e cinque anni. Tutti gli spazi nelle sezioni e nella scuola sono studiati a misura di bambino. La loro organizzazione risponde alle necessità fisiche, di sviluppo cognitivo, affettivo e motorio di ogni piccolo alunno.

Nella scuola sono presenti due collaboratori scolastici che coprono l’intera giornata scolastica.

Progetti di plesso

PREMESSA:

LE ATTIVITA' DIDATTICHE CHE CARATTERIZZANO LA SCUOLA

-attività di sezione: si svolgono nella prima parte della mattinata, dalle ore 8.15 alle ore 10.00. In questa fascia oraria i bambini socializzano negli angoli gioco, svolgono attività di routine come il calendario delle presenze e del tempo e si propongono attività in piccoli gruppi.

-attività per gruppi, si svolgono dalle ore 10.30 alle ore 12.00, sia per gruppi omogenei di età sia per gruppi di sezione eterogenei. In questa fascia oraria si svolgono le attività relative al progetto annuale e le uscite in natura.

PROGETTI

Come progettiamo:

mettiamo al centro il bambino: partiamo dalle osservazioni e dagli interessi dei bambini per poter elaborare attività che si co-costruiscono insieme, rispettose dei loro bisogni affettivi, educativi e didattici. Le attività che si svolgono all’esterno sono interconnesse con quelle che si svolgono all’interno della scuola. Infatti, la caratteristica fondante della scuola è LA DIDATTICA ALL’ APERTO che si realizza nel nostro progetto annuale di Outdoor Education dal titolo: “Fare scuola all’aperto i bambini pensano grande”. Punto focale della didattica è la valorizzazione del territorio (campi, bodri, boschi, cascine, argini) in tutte le stagioni, come “paniere” e punto di partenza per molte esperienze ad alto valore educativo.

Il progetto si avvale di queste principali caratteristiche:

-USCITE A PIEDI E CON LO SCUOLABUS nel territorio. Le uscite saranno sistematiche 1/2 volte alla settimana, alternando le uscite a piedi nel territorio circostante e con lo scuolabus, in modo particolare presso la cascina Lago Scuro che diventa il campo base di esperienze all'aperto.

Per noi insegnanti “Fare scuola all’aperto” significa valorizzare anche gli spazi esterni alla scuola e quelli interni, in modo particolare:

-IL GIARDINO-ORTO DIDATTICO posto sulla parte anteriore, luogo di semina, piantumazioni e cura delle piante, verdure, frutti e fiori

-IL GIARDINO posto sulla parte posteriore, riqualificato con materiali naturali, grazie al progetto di “Land Art Outdoor Activity” con Alberto Segale e l’aiuto di alcuni genitori -La riqualificazione del portico dove si è creato un bellissimo laboratorio naturale usufruibile tutto l’anno, grazie ai lavori messi in atto dall’amministrazione comunale in collaborazione coi genitori.

-Progetto di religione cattolica “Religiocando”, 1 volta alla settimana con la maestra Margherita Oneta per tutti i bambini che si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica.

-Progetto di alternativa alla religione cattolica per i bambini che non si avvalgono dell'insegnamento di religione cattolica. Tale progetto è incentrato su giochi ed attività di cittadinanza e costituzione ed è svolto da tutte le insegnanti a turnazione.

-Progetto accoglienza nei mesi di settembre e parte di ottobre per favorire un graduale inserimento dei bambini di 3 anni e re-inserimento per i bambini di 4 e 5 anni.

-Progetto continuità scuola dell’infanzia/scuola primaria (gruppo anni 5).

Laboratori didattici

LABORATORI POMERIDIANI (con il gruppo dei bambini di 5 anni)

-Laboratorio di matematica: “Diamo i numeri” con la maestra Silvia

-Laboratorio di propedeutica musicale: “Musica, movimento, espressività”, con la mastra Romina

-Laboratorio di lingua ed espressivo “Storie colorate”, con la maestra Katia

-Laboratorio d’inglese “Once upon a time”, con la maestra Rossana.

Integrazione alunni disabili e disagio

Accogliere un bambino diversamente abile nella scuola dell’infanzia significa comprendere le sue potenzialità e  abilità al fine di creare un percorso individuale che gli permetta di sviluppare le proprie capacità e la propria personalità in un clima sereno e di integrazione.

Le finalità individuate sono:

  • realizzare una rete di collaborazione con la famiglia, l’ente locale, le équipe territoriali per realizzare un progetto comune con finalità condivise;
  • proporre percorsi individualizzati con esperienze ed attività che rispondono alle esigenze e ai bisogni dei bambini disabili;
  • creare ambienti adeguati con la predisposizione di spazi rivolti alle esigenze del bambino/a disabile;
  • favorire l’autonomia personale.

 

Per il raggiungimento di queste finalità si propone:

  • un progetto di accoglienza dei bambini/e disabili ponendo particolare attenzione all’ambiente educativo, all’organizzazione dell’orario scolastico, alla definizione di un progetto personalizzato che risponda alle esigenze dell’alunno/a;
  • uno scambio di informazioni con la famiglia, il territorio, le scuole, gli esperti;
  • la realizzazione di un percorso individualizzato al fine di sviluppare le potenzialità del bambino nel rispetto delle proprie difficoltà;
  • l’utilizzo di interventi didattici e di una metodologia adeguata come lavoro in piccolo gruppo o in coppia, laboratori, attività individuali;
  • intraprendere progetti specifici in collaborazione con enti locali, specialisti della riabilitazione;
  • incontri di equipe.

 

Alunni con background migratorio

È ormai consuetudine nella scuola dell’infanzia di Stagno Lombardo attivare percorsi di accoglienza ed interculturali per la conoscenza, il riconoscimento e la valorizzazione delle diversità che si possono riscontrare nella scuola stessa. L’obiettivo è di accogliere i bambini come portatori di saperi, di ricordi e di esperienze, per costruire, insieme, un sapere scolastico che non rifiuti nessun bambino e si arricchisca dell’apporto di ciascuno.

Progetto continuità

Il progetto “continuità”, con temi che variano a seconda dei progetti che di anno in anno s'intendono affrontare con il gruppo di bambini di 5 anni, ha come obiettivi principali:

  • far collaborare i bambini di età diverse in attività ludico-manipolative;
  • permettere ai bambini della scuola infanzia di conoscere gli ambienti, gli insegnanti, gli alunni e le modalità di lavoro della scuola primaria che frequenteranno il prossimo anno scolastico, in un clima sereno ed accattivante;
  • mantenere una continuità con la tematica scelta e portata avanti dai due plessi scolastici.

Tutti gli incontri, da settembre a giugno, si tengono presso la struttura della scuola primaria e vengono seguiti dall’insegnante che affianca didatticamente il gruppo di bambini grandi.

 

Orario di funzionamento

La scuola funziona tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 16.15.

Il servizio di pre-scuola gratuito è gestito dal comune di Stagno Lombardo dalle ore 7.40 alle ore 8.15

Il servizio di post scuola è gratuito dalle ore 16.15 alle ore 17.30 è gestito dal comune di Stagno Lombardo con Auser Unipop Cremona.

 

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA;

-8,15-9,00 accoglienza dei bambini in sezione;

-9,00-9.45 giochi, attività in sezione, gioco delle presenze;

-10.00-10,30 attività d’igiene personale e spuntino di frutta;

-10,30-12,00 attività inerenti al progetto didattico organizzate in gruppi

-12,00-12,15 attività di riordino dei giochi e materiali. Preparazione al pranzo;

-12,15-13,00 pranzo;

-13,00-13,45 giochi in sezione, giardino, orto

-14,00-15,30 riposo per i piccoli e mezzani, relax e laboratori per i grandi;

-16,00-16,15 uscita e termine della giornata scolastica;

-16.15-17.30 attività di doposcuola con l'educatrice Auser

 

Rapporti scuola-famiglia

I genitori partecipano attivamente alla vita della scuola (feste e ricorrenze) e collaborano con le insegnanti alle varie iniziative e proposte.

Nel mese di ottobre, in assemblea, i genitori sono chiamati ad eleggere un rappresentante per sezione che parteciperà al Consiglio d’Intersezione.

INCONTRI COI GENITORI

-n 2 assemblee

-n. 2 colloqui individuali (febbraio gruppo anni 3 e 4 maggio gruppo anni 5)

-n. 4 consigli d’Intersezione (solo con i rappresentanti dei genitori);

-n 1 Open Day nel mese di dicembre

-n.1 giornata di scuola aperta con i bambini nuovi iscritti e i loro genitori nel mese di giugno.

 

Servizi

·Servizio scuolabus

·Mensa con cucina interna, presso la scuola primaria, gestita dalla cooperativa S. Lucia

·Menù studiato dal servizio ATS (insieme alla commissione mensa)

·Commissione mensa (vigila sul buon funzionamento della cucina e della confezione dei cibi);

. Servizio pre e post scuola

·2 collaboratori scolastici che si alternano nell'orario di servizio

·1 cuoca

·1 aiuto cuoca

 

Numeri telefonici

Scuola dell’infanzia”Mori”

P.za Roma, 12

26049 Stagno Lombardo (Cremona)

Tel 0372 57368

e-mail: infanziastagno@cremonacinque.edu.it [4]

Inviato da roberta.bernardoni il Dom, 05/05/2013 - 22:39

URL:https://www.cremonacinque.edu.it/scuola-dellinfanzia-di-stagno-lombardo

Collegamenti
[1] https://www.cremonacinque.edu.it/openday_22 [2] https://www.cremonacinque.edu.it/files/users/roberta.bernardoni/openday/2022-23/presentazione_per_open_day_14_dicembre_.pdf [3] mailto:infanziastagno@cremonacinque.edu.it [4] mailto:infanziastagno@libero.it