Istituto Comprensivo Cremona Cinque
Istituto Comprensivo Cremona Cinque (https://www.cremonacinque.edu.it)

Home > Printer-friendly > Scuola secondaria di primo grado di Sesto ed Uniti

[1]

Plesso :

via Boldori, 3 

Sesto Cremonese e Uniti 

tel. + 39 0372 1875938

e-mail: secondariasesto@cremonacinque.edu.it [2]

Codice Meccanografico: CRMM82301C

Finalità formative educative

La scuola intende finalizzare le proprie risorse umane, culturali, economiche e strutturali in progetti ed interventi operativi, di verificabile qualità, mirati a rimuovere gli ostacoli d’ordine culturale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana (riferimento art. 3 della Costituzione Italiana e Legge Istitutiva della scuola media L.31 dicembre 1962, n. 1859).

Finalità specifiche

La scuola si caratterizza per le seguenti finalità specifiche:

. potenziamento ed uso dei linguaggi multimediali ed introduzione di nuove tecnologie;

. sviluppo dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue comunitarie;

. educazione scientifico-tecnologica;

. innalzamento del tasso di successo scolastico e prevenzione dell’abbandono;

. integrazione socio-culturale degli alunni stranieri;

. potenziamento delle azioni di orientamento.

Organizzazione didattico formativa
Docenti curricolari 13
Docente religione 1
Docente sostegno 2½
Collaboratori scolastici 2

 

DOCENTE

ORE

MATERIA

CLASSI

ORE

Prof. Aglio Giovanna

Catt.1 + 2 h

Lettere

2°A-2°C

10-10

Prof. Baldi Eleonora

Ass. 7 h

Lettere

1°B

7 (it)

Prof. Buongiorno Nunzia

Ass. 7 h

Lettere

1°B-1°A

4 (st-g-c) 3 (st.-c)

Prof. Di Primio Lucia

Catt. 1

Lettere

1°A-3°b-3°A

6 (it)-10-2(g.)

Prof. Piseri Stefania

Catt.1

Lettere

2°B-3°A

10-8(it.-st.)

Prof. Caprio Ermelinda

Sup. Catt.1

Matematica

Corso B

 

Prof. Lazzarini Loredana

Ass. Catt. 1

Matematica

Corso A

 

Prof. Portesani MariaRosa

Sup. 6 h

Matematica

2°C

 

Prof.Jotta Eliana

Catt. 1 + 3h

Inglese

Tutte

 

Prof. Galli Manuela

14h

Francese

Tutte

 

Prof. Dilda Ugo

14h

Ed. fisica

Tutte

 

Prof. Rinaldi Luisa

14h

Ed. tecnica

Tutte

 

Prof. Corona Laura

14h

Ed. musicale

Tutte

 

Prof. Franzini Lauretta

14h

Ed. artistica

Tutte

 

Prof. Griso Daniela

7h

Religione

Tutte

 

Prof. Fanni Alessandra

Catt. 1

Sostegno

1°A-3°A

 

Prof. Corbani MariaTeresa

Catt. 1

Sostegno

1°B-2°B-3°A

 

Progetti di plesso
  • Opera domani
  • Musical in lingua francese
  • Biciclettando
  • Latino
  • Madrelingua inglese
  • Madrelingua francese
  • La storia del libro
  • Giochi matematici
  • Adozioni a scuola
  • Orientamento:
  • Orientamento-informagiovani
  • Orientamento: Il mio futuro: percorsi di avviamento alla scelta lavorativa futura
  • Saluone dello studente
  • Campionato di giornalismo
  • Affettività-UCIPEM
  • Progetto stranieri

Finanziati dal comune

Corso di latino

Madrelingua inglese

Madrelingua francese

Integrazione alunni diversamente abili

“I diritti dell’alunno diversamente abile o con disturbo specifico di apprendimento(D.S.A.)” Il Collegio Docenti, per garantire ed attuare l’integrazione degli alunni portatori di handicap o in difficoltà di apprendimento, opera in questa direzione:

. i docenti del dipartimento di sostegno, unitamente al docente incaricato della funzione alunni, che si occupano dell’alunno diversamente abile o con DSA , subito dopo le preiscrizioni, prendono contatti con la scuola elementare, con gli operatori dell’ASL che hanno in carico l’alunno, con i genitori o gli educatori delle comunità alloggio che ospitano i ragazzi che non vivono in famiglia, al fine di raccogliere il maggior numero possibile di indicazioni e informazioni utili alla stesura del progetto educativo - didattico personalizzato;

. il dipartimento di sostegno, e per il D.S.A. il docente incaricato della funzione alunni, esamina e valuta la documentazione ricevuta, organizza percorsi di accoglienza-continuità al fine di far conoscere in modo partecipato, al ragazzo, alcuni laboratori e attività che caratterizzano l’offerta formativa per l’anno scolastico successivo;

. particolare cura viene riservata alla scelta della classe in cui l’alunno verrà inserito; ciò in stretta collaborazione con la Commissione per la formazione delle classi, tenuto conto delle risorse a disposizione e dei bisogni dell’alunno;

. per garantire agli alunni una partecipazione concreta alle attività educative e didattiche, il Consiglio di Classe predispone il Progetto Educativo Individualizzato (PEI) in funzione dei bisogni emersi. Il PEI, nel rispetto della finalità formativa ed orientativa della Scuola, valorizza le potenzialità dell’alunno sia nell’ambito dell’apprendimento che della sfera socio-affettiva. Per la sua piena realizzazione, il Consiglio di Classe prende contatti con gli EE.LL. per poter usufruire dei servizi di loro competenza e promuovere interventi sempre più mirati anche nel contesto sociale;

. il docente di sostegno promuove l’integrazione dell’alunno diversamente abile nella classe e nella scuola; affianca i colleghi curricolari, cogestendo le specifiche proposte educativo/didattiche; concorda, con il Consiglio di Classe, eventuali interventi individualizzati coinvolgenti alunni che necessitano di recupero o consolidamento.

“Protocollo d’accoglienza alunni stranieri”

Considerando che la nostra scuola accoglie numerosi alunni stranieri e che spesso il loro inserimento avviene ad anno iniziato, il Collegio dei Docenti ha ritenuto necessario dotarsi di un Protocollo d’Accoglienza.

Tale documento predispone e organizza le procedure che la scuola intende mettere in atto riguardo l’iscrizione e ‘.inserimento degli alunni stranieri, traducendole poi in un atteggiamento di attenzione costante che accompagnerà lo studente nell’intero percorso scolastico.

Esso costituisce uno strumento di lavoro che:

. contiene criteri e indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento a scuola degli alunni stranieri;

. definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici;

. traccia le fasi dell’accoglienza;

. propone modalità di interventi per l’apprendimento della lingua italiana;

. individua le risorse necessarie per tali interventi

Progetto accoglienza

Il progetto accoglienza, che si inserisce nel progetto continuità e idealmente lo conclude, prevede per il primo giorno di scuola una visita alla struttura scolastica da parte degli alunni delle classi prime, secondo orari prestabiliti. Le scolaresche verranno accompagnate nella visita dai docenti in servizio .Gli insegnanti non impegnati in classe si renderanno disponibili per rispondere alle domande dei genitori che potranno fermarsi al piano terra. Nei primi giorni i docenti forniranno agli allievi informazioni sull’orario scolastico, sulle assenze e giustificazioni, sull’uso del diario e del materiale scolastico. Alle classi verrà spiegato il Regolamento Interno soprattutto in merito a: ingresso – uscita – intervallo – giustificazione delle assenze. Verrà svolta un’indagine socio-affettiva relativa ad abitudini, abilità, preferenze degli allievi, tramite attività scelte dai Consigli di Classe.

Progetto continuità e orientamento

La scuola secondaria di primo grado si pone come soggetto attivo, insieme alla scuola primaria e nell’ambito delle reciproche competenze e peculiarità, nella promozione del pieno sviluppo della persona. Cura quindi che il percorso dell’alunno, iniziato nella scuola primaria, si completi in modo armonico nell’attuale ordine di scuola. Per questo motivo il nostro istituto considera prioritarie le iniziative legate alla Continuità tra i due ordini di scuola e ha ritenuto utile stendere un protocollo atto a rendere noti gli obiettivi da perseguire e le azioni messe in atto per raggiungerli.

Obiettivi:

Garanzia di un passaggio graduale tra i due ordini di scuola.

Condivisione dei parametri di valutazione fra i due ordini di scuola, per non creare disomogeneità ed evitare difficoltà all’alunno nella percezione di sé.

Conoscenza dell’alunno tramite raccordo tra i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado al fine di:

- non perdere un patrimonio di informazioni acquisite nell’arco dei 5 anni della scuola primaria

- prevenire gli insuccessi e consentire interventi mirati ad evitare la dispersione scolastica ed il senso di inadeguatezza.

. Scambio di informazioni nei mesi di aprile e maggio con i maestri delle classi quinte e gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado sui percorsi attuati e sui risultati raggiunti.

. Trasmissione dei livelli di competenze acquisite al termine del primo ciclo.

. Condivisione di strategie ed obiettivi e raccolta di informazioni utili per la formazione delle future classi prime, secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti.

Azioni:

· Distribuzione materiale informativo nelle classi quinte

· Passaggio di informazioni tra i due ordini (classe quinta della scuola primaria e classe prima della scuola secondaria di primo grado). L’occasione sarà utile anche per una restituzione ai maestri dei dati relativi agli alunni che già frequentano la prima media.

· Assemblea rivolta alle famiglie degli alunni delle classi quinte.

· Visita alle aule, ai laboratori, alle strutture della scuola, su richiesta delle scuole elementari e delle famiglie come attività di prima accoglienza.

· Predisposizione di attività (musica, informatica con uso della LIM, lingua straniera, ecc) da proporre agli alunni delle classi quinte.

Organizzazione di giornate di scuola aperta con possibilità di partecipare alle attività didattiche in corso.

Progetto orientamento

Per promuovere la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità, attitudini e limiti al fine di poter prendere decisioni ed operare scelte consapevoli, il Collegio dei Docenti opera, inoltre, nel seguente modo:

. si accorda per far partecipare gli alunni delle classi terze ad esperienze di lezioni aperte presso le Scuole Secondarie di 2° grado;

. organizza la partecipazione delle classi terze all’iniziativa del “Salone dello Studente” promossa dal Comune di Cremona per l’orientamento scolastico;

. comunica agli allievi le iniziative di “Scuola Aperta” organizzate dalle Scuole Superiori e distribuisce il materiale informativo.

Modello organizzativo

Discipline Moduli orari

Tot. 30

Religione/Opzione alternativa 1

Italiano 6

Storia 2

Geografia 2

Inglese 3

Francese 2

Scienze matematiche 6

Ed. tecnologica 2

Ed.artistica 2

Ed.musicale 2

Ed.motoria 2

Orario di funzionamento

Nella scuola secondaria di primo grado di Sesto Cremonese i moduli orari sono costituiti da 60 minuti l’uno; le lezioni si tengono dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Rapporti scuola-famiglia

I momenti con la famiglia si concretizzano attraverso:

· assemblee di classe

· consigli di classe ( i rappresentanti dei genitori sono presenti a quelli di novembre e marzo)

· udienze settimanali

· udienze generali ( dicembre – novembre)

· distribuzione schede di valutazione (febbraio – giugno)

Gli insegnanti hanno steso con i genitori un patto educativo al fine di costruire un’efficace intesa per il raggiungimento degli obiettivi educativi preposti.

Servizi

Trasporti a cura dei comuni di Sesto Cremonese, Acquanegra, Spinadesco per gli aventi diritto

Numeri telefonici

Tel. 0372 1875938  fax

e-mail mediasesto.cr@tiscali.it [3]

secondaria.sesto@cremonacinque.gov.it [4]

Inviato da roberta.bernardoni il Gio, 02/05/2013 - 16:21

URL:https://www.cremonacinque.edu.it/scuola-secondaria-di-primo-grado-di-sesto-ed-uniti

Collegamenti
[1] https://www.cremonacinque.edu.it/openday_22 [2] mailto:secondariasesto@cremonacinque.edu.it [3] mailto:mediasesto.cr@tiscali.it [4] mailto:secondaria.sesto@cremonacinque.gov.it