La scuola secondaria di primo grado si pone come soggetto attivo, insieme alla scuola primaria e nell’ambito delle reciproche competenze e peculiarità, nella promozione del pieno sviluppo della persona. Cura quindi che il percorso dell’alunno, iniziato nella scuola primaria, si completi in modo armonico nell’attuale ordine di scuola. Per questo motivo il nostro istituto considera prioritarie le iniziative legate alla Continuità tra i due ordini di scuola e ha ritenuto utile stendere un protocollo atto a rendere noti gli obiettivi da perseguire e le azioni messe in atto per raggiungerli.
Obiettivi:
Garanzia di un passaggio graduale tra i due ordini di scuola.
Condivisione dei parametri di valutazione fra i due ordini di scuola, per non creare disomogeneità ed evitare difficoltà all’alunno nella percezione di sé.
Conoscenza dell’alunno tramite raccordo tra i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado al fine di:
- non perdere un patrimonio di informazioni acquisite nell’arco dei 5 anni della scuola primaria
- prevenire gli insuccessi e consentire interventi mirati ad evitare la dispersione scolastica ed il senso di inadeguatezza.
. Scambio di informazioni nei mesi di aprile e maggio con i maestri delle classi quinte e gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado sui percorsi attuati e sui risultati raggiunti.
. Trasmissione dei livelli di competenze acquisite al termine del primo ciclo.
. Condivisione di strategie ed obiettivi e raccolta di informazioni utili per la formazione delle future classi prime, secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti.
Azioni:
· Distribuzione materiale informativo nelle classi quinte
· Passaggio di informazioni tra i due ordini (classe quinta della scuola primaria e classe prima della scuola secondaria di primo grado). L’occasione sarà utile anche per una restituzione ai maestri dei dati relativi agli alunni che già frequentano la prima media.
· Assemblea rivolta alle famiglie degli alunni delle classi quinte.
· Visita alle aule, ai laboratori, alle strutture della scuola, su richiesta delle scuole elementari e delle famiglie come attività di prima accoglienza.
· Predisposizione di attività (musica, informatica con uso della LIM, lingua straniera, ecc) da proporre agli alunni delle classi quinte.
Organizzazione di giornate di scuola aperta con possibilità di partecipare alle attività didattiche in corso.
Progetto orientamento
Per promuovere la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità, attitudini e limiti al fine di poter prendere decisioni ed operare scelte consapevoli, il Collegio dei Docenti opera, inoltre, nel seguente modo:
. si accorda per far partecipare gli alunni delle classi terze ad esperienze di lezioni aperte presso le Scuole Secondarie di 2° grado;
. organizza la partecipazione delle classi terze all’iniziativa del “Salone dello Studente” promossa dal Comune di Cremona per l’orientamento scolastico;
. comunica agli allievi le iniziative di “Scuola Aperta” organizzate dalle Scuole Superiori e distribuisce il materiale informativo.