Istituto Comprensivo Cremona Cinque
Istituto Comprensivo Cremona Cinque (https://www.cremonacinque.edu.it)

Home > Printer-friendly > Scuola dell'Infanzia di Spinadesco

[1]

 

Plesso :

via Lazzari, 1
26020 Spinadesco (Cr)
Tel. 0372 49 12 20
e-mail: infanziaspinadesco@cremonacinque.edu.it [2]

Codice Meccanografico: CRAA82304B

Finalità formative educative

La scuola dell’infanzia si rivolge a tutti i bambini e le bambine dai tre ai sei anni per rispondere al loro diritto alla educazione con le seguenti finalità:

· consolidare l’identità: significa star bene, sentirsi sicuri in ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti dagli altri .

· sviluppare l’identità: significa avere fiducia in sé e negli altri, provare soddisfazione nel fare da sé, assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

·acquisire competenze: significa agire ed interagire con la realtà, manipolare, giocare, domandare, esplorare, ascoltare ed esprimersi, osservare, lasciare traccia di sé.

·vivere le prime esperienze di cittadinanza: significa scoprire l’altro, imparare il rispetto degli altri e dei loro bisogni, stabilire delle regole condivise, imparare il rispetto per l’ambiente.

Organizzazione didattico formativa

Da quest'anno la sezione è unica e le docenti solo due più la docente di religione cattolica presente ogni martedì pomeriggio dalle 13.00 alle 14.30,

 

A scuola vengono svolte attività di:

-le attività didattiche vengono svolte suddividendo i bambini per gruppi omogenei d'età nella stessa aula con la presenza di entrambe le docenti

-l'attività motoria si svolge una volta alla settimana nella palestra comunale ,ogni venerdì mattina con tutti i bambini

Progetti di plesso
  • Si sono mantenuti i progetti di MOTORIA( nella palestra comunale ogni venerdì mattina) e il progetto INGLESE (per il gruppo di 5 anni un pomeriggio alla settimana).

    Vengono poi svolti diversi progetti annuali che ogni anno cambiano tematica e ogni pomeriggio per i grandi si sono mantenuti i laboratori di linguistica e logico.matematica.

Laboratori didattici

Laboratori per il gruppo grandi al pomeriggio:

laboratorio linguistico e logico-cognitivo

 

Integraazione alunni disabili e disagio

Accogliere un bambino diversamente abile nella scuola dell’infanzia significa comprendere le sue potenzialità e  abilità al fine di creare un percorso individuale che gli permetta di sviluppare le proprie capacità e la propria personalità in un clima sereno e di integrazione.

Le finalità individuate sono:

·realizzare una rete di collaborazione con la famiglia, l’ente locale, le équipe territoriali per realizzare un progetto comune con finalità condivise;

·proporre percorsi individualizzati con esperienze ed attività che rispondono alle esigenze e ai bisogni dei bambini disabili;

·creare ambienti adeguati con la predisposizione di spazi rivolti alle esigenze del bambino/a disabile;

·favorire l’autonomia personale.

Per il raggiungimento di queste finalità si propone:

·un progetto di accoglienza dei bambini/e disabili ponendo particolare attenzione all’ambiente educativo, all’organizzazione dell’orario scolastico, alla definizione di un progetto personalizzato che risponda alle esigenze dell’alunno/a;

·uno scambio di informazioni con la famiglia, il territorio, le scuole, gli esperti;

·la realizzazione di un percorso individualizzato al fine di sviluppare le potenzialità del bambino nel rispetto delle proprie difficoltà;

·l’utilizzo di interventi didattici e di una metodologia adeguata come lavoro in piccolo gruppo o in coppia, laboratori, attività individuali;

·intraprendere progetti specifici in collaborazione con enti locali, specialisti della riabilitazione;

·incontri di equipe.

Progetto continuità

Il progetto continuità si articola tra due ordini di scuola, infanzia e primaria, con accordi che ogni anno si prendono con le colleghe del plesso attraverso incontri tra le docenti dei due ordini di scuola diversi e con i bambini.

Orario di funzionamento

La scuola funziona dal lunedì al venerdì dalle 7/45 alle 15/45

7.45 accoglienza dei bambini in sezione
  giochi in sezione
  igiene personale e spuntino
  attività per gruppi d'età
  igiene personale
  pranzo
  uscita
  riposo piccoli e mezzani e laboratori per i grandi
15.45 uscita
Rapporti scuola-famiglia

I genitori partecipano attivamente alla vita della scuola (feste e ricorrenze varie).

Nel mese di ottobre in assemblea i genitori eleggono i rappresentanti di sezione che parteciperanno al consiglio d'intersezione.

INCONTRI CON I GENITORI

n.1 assemblea

n.2 colloqui con i genitori (ad inizio anno con i nuovi iscritti a fine anno scolastico con tutti gli altri)

n.4 consigli d'intersezione (solo con i rappresentanti dei genitori)

n.1 assemblea con i genitori dei bambini nuovi iscritti nel mese di giugno

Servizi

Il servizio mensa è erogato dalla cooperativa santa Lucia

Il menù è studiato dal servizio ASL

n.1 collaboratore scolastico

Numeri telefonici

Tel. 0372 491220

e-mail:

infanzia.spinadesco@cremonacinque.gov.it [3]

infanzia.spinadesco@libero.it [4]

Inviato da roberta.bernardoni il Gio, 02/05/2013 - 16:20

URL:https://www.cremonacinque.edu.it/scuola-dellinfanzia-di-spinadesco

Collegamenti
[1] https://www.cremonacinque.edu.it/openday_22 [2] mailto:infanziaspinadesco@cremonacinque.edu.it [3] mailto:infanzia.spinadesco@cremonacinque.gov.it [4] mailto:infanzia.spinadesco@libero.it