Accogliere un bambino diversamente abile nella scuola dell’infanzia significa comprendere le sue potenzialità e abilità al fine di creare un percorso individuale che gli permetta di sviluppare le proprie capacità e la propria personalità in un clima sereno e di integrazione.
Le finalità individuate sono:
·realizzare una rete di collaborazione con la famiglia, l’ente locale, le équipe territoriali per realizzare un progetto comune con finalità condivise;
·proporre percorsi individualizzati con esperienze ed attività che rispondono alle esigenze e ai bisogni dei bambini disabili;
·creare ambienti adeguati con la predisposizione di spazi rivolti alle esigenze del bambino/a disabile;
·favorire l’autonomia personale.
Per il raggiungimento di queste finalità si propone:
·un progetto di accoglienza dei bambini/e disabili ponendo particolare attenzione all’ambiente educativo, all’organizzazione dell’orario scolastico, alla definizione di un progetto personalizzato che risponda alle esigenze dell’alunno/a;
·uno scambio di informazioni con la famiglia, il territorio, le scuole, gli esperti;
·la realizzazione di un percorso individualizzato al fine di sviluppare le potenzialità del bambino nel rispetto delle proprie difficoltà;
·l’utilizzo di interventi didattici e di una metodologia adeguata come lavoro in piccolo gruppo o in coppia, laboratori, attività individuali;
·intraprendere progetti specifici in collaborazione con enti locali, specialisti della riabilitazione;
·incontri di equipe.