Il progetto fa da cornice a tutti i progetti specifici riguardanti l’integrazione degli alunni non italofoni e l’attivazione di percorsi interculturali.
Comprende l’attuazione di modalità di accoglienza finalizzate all’inserimento, interventi specifici riguardanti l’apprendimento dell’italiano per i bambini stranieri, l’attuazione di percorsi di educazione interculturale per tutti gli alunni ed interventi specifici finalizzati al coinvolgimento dei genitori stranieri che prevedano momenti di incontro e scambio con tutti i genitori.
Destinatari del progetto sono quindi:
· alunni stranieri e piccoli gruppi di compagni delle classi in cui sono inseriti relativamente alle attività svolte nel “laboratorio linguistico”;
· tutti gli alunni riguardo ai percorsi di educazione interculturale genitori stranieri;
· tutti i genitori.
Finalità:
· favorire lo scambio comunicativo tra alunni di lingue, culture, competenze diverse;
· favorire il confronto con lingue e culture diverse;
· favorire l’apprendimento dell’italiano L2;
· superare i limiti di una comunicazione esclusivamente linguistica;
· realizzare una significativa integrazione tra alunni italiani e alunni provenienti da altri Paesi;
· facilitare i rapporti tra le famiglie straniere e la scuola e viceversa;
· formulare proposte per la revisione dei curricoli in chiave interculturale.
Attività:
· colloquio di accoglienza con la famiglia del bambino seguendo il “Protocollo” approvato dal Collegio Docenti;
· attivazione di laboratori linguistici;
· organizzazione di momenti d’incontro e di scambio interculturale: mostre, feste, ecc.;
· colloqui con i genitori alla presenza , dove necessario, di un mediatore culturale.
· momenti di incontro/scambio tra scuola e genitori.