Tu sei qui

Accessibilità

Versione stampabileVersione PDF

immagine accessibilita

Il sito mira ad essere accessibile nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 sia delle WCAG 2.0.
Vuole inoltre rispettare quanto previsto dalle Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni.

Accessibilità vuol dire "capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari"

Il presente sito ha deciso di aderire alle norme della Legge dello Stato Italiano c.d. Stanca ( L. 4/2004) in materia di accessibilità.

Quello che preme sottolineare è il concetto di "assenza di discriminazioni": ciò vuol dire che non occorre tenere conto soltanto delle necessità delle persone portatrici di gravi disabilità, ma anche di quelle di chi, per ragioni legate allo stato di salute o all'età, a mezzi tecnologici particolarmente obsoleti o a una scarsa competenza informatica, potrebbe avere problemi nel reperire informazioni e averne rapido, immediato e semplice accesso.

Riassumiamo alcuni dei parametri rispettati in questo sito:

  1. Il contenuto informativo e le funzionalità presenti in ogni pagina sono fruibili nei vari browser esistenti;
  2. Le pagine sono navigabili anche con il solo uso della tastiera e l'impiego di una normale abilità;
  3. Tutte le pagine del sito sono ad impaginazione liquida: qualsiasi sia la risoluzione video dell'utente il sito si adatta automaticamente alla risoluzione.
  4. Ogni immagine avente contenuto informativo presenta descrizione alternativa testuale equivalente.
  5. I contenuti informativi di eventuali file audio e video sono fruibili anche in forma testuale;
  6. I contenuti testuali della pagina sono fruibili in caso di utilizzo delle funzioni previste dai browser per variare la grandezza dei caratteri;
  7. I contenuti e le funzionalità della pagina sono ancora fruibili, anche in modalità diverse, in caso di disattivazione dei fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione;
  8. I contenuti e le funzionalità continuano a essere disponibili con un browser testuale e i medesimi contenuti mantengono il proprio significato d'insieme e la corretta struttura semantica;
  9. Per favorire la leggibilità del sito anche in presenza di disabilità nella percezione dei colori sono rispettate le differenze di luminosità e di colore tra il testo e lo sfondo, secondo gli algoritmi suggeriti dall'attuale normativa.

Nonostante l'estrema attenzione posta nella realizzazione del sito non è possibile escludere con certezza, anche a causa dell'ampiezza del portale e della molteplicità dei contenuti, che alcune pagine siano ancora non perfettamente accessibili ad alcune categorie di utenti. In questo caso ci scusiamo fin d'ora e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile. Realizzare un sito accessibile è un percorso che porta a continui miglioramenti necessari a garantire la più ampia accessibilità ai contenuti.

Grazie e buona permanenza sul sito

 

Istituto Comprensivo Cremona Cinque

Via San Bernardo, 1 26100 Cremona (Italy)
Tel. +39 0372454205  +39 0372434815
email: cric82300b@istruzione.it PEC: cric82300b@pec.istruzione.it
C.F. 80006800199 - C.M. CRIC82300B

Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - info@privacycontrol.it - lombardia@pec.privacycert.it
a cura di Mario Varini - EUCIP IT Administrator certified.
CMS Drupal ver. 7.94 del 14/12/2022 agg. 20/12/2022• XHTMLCSS

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.

Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )